Scopri Pesaro e dintorni

Tu sei qui:

La città rossiniana tra cultura e divertimento

La posizione strategica di itCowo permette di coniugare gli impegni lavorativi con rilassanti break immersi in una città ricca di cultura e cose da fare.
Dal punto di vista culturale, la città è conosciuto per aver dato i natali al compositore Gioacchino Rossini, di cui si può visitare la casa all’interno del centro storico, e che ha dato il nome al Teatro Comunale e al Conservatorio, entrambi promotori di numerosi festival che hanno come protagonista la sua produzione artistica.

A testimonianza del periodo medievale, a ridosso del centro storico si trova Rocca Costanza, la fortificazione della città risalente alla fine del 1400 che oggi ospita eventi culturali anche legati al Rossini Opera Festival, e il suggestivo Palio dei Bracieri nel mese di luglio.

pesaro
sqr021-col1
sqr031-col1

La città dove sorge e tramonta il sole

Particolarmente suggestivo è il lungomare di Pesaro, recentemente riqualificato e portato a nuovo splendore, che incornicia l’opera d’arte di Arnaldo Pomodoro “La Grande Sfera”, posizionata su una fontana proprio di fronte al mare.

Tutt’attorno alla piazza di cui fa parte “La Palla” (come viene chiamata dai locali), si trovano una costellazione di bar, ristoranti e locali dove poter pranzare, cenare  o sorseggiare un drink ascoltando un po’ di musica vista mare.

Un aneddoto curioso su Pesaro?
Raggiungendo Baia Flaminia e spingendosi fino alla sommità del molo di levante è possibile veder sorgere e tramontare il sole direttamente sul mare, offrendo una delle esperienze più spettacolari di tutta la costa.

Abbiamo siglato delle interessanti convenzioni con alcune realtà locali: scopri di più cliccando sul pulsante.

Gradara

A circa venti minuti in auto dal centro di Pesaro, nell’area collinare ai piedi dell’Appennino, si trova Gradara, conosciuta soprattutto per la sua storica Rocca malatestiana, che assieme al suo borgo fortificato e alla sua cinta muraria costituisce un caratteristico esempio di architettura medievale.

Gradara evoca il romantico amore di Paolo e Francesca e il loro assassinio da parte di Giovanni Malatesta, vicenda resa immortale da Dante nel quinto canto dell’inferno.

Il Castello è sicuramente uno dei più importanti, meglio conservati e più visitati d’Italia. Il penultimo weekend di luglio si può assistere alla suggestiva rievocazione storica dell’assedio al castello avvenuta nel 1446.

gradara
sqr021-col1
urbino
sqr031-col1

Urbino

Patrimonio Mondiale dell’Umanità, Urbino è la perla del Rinascimento italiano, patria di Raffaello e meta principale durante una vacanza nelle Marche.

Ci si perderà in un’atmosfera unica carica di storia, chiese e palazzi di incantevole bellezza, a cominciare da Palazzo Ducale, che ospita al suo interno la splendida Galleria Nazionale delle Marche, per poi proseguire con la casa natale di Raffaello e le varie chiese e musei.

Scopri di più su questa terra e rimani aggiornato sui prossimi eventi in programma!