Pesaro compie un passo significativo nel suo percorso di valorizzazione culturale con l’ampliamento dei Musei Civici di Palazzo Toschi Mosca. Grazie a un intervento di riqualificazione architettonica e restauro conservativo, sono stati aggiunti 800 metri quadrati di spazi espositivi. Questa espansione, finanziata dal PNRR, consente di migliorare la fruizione del patrimonio artistico locale, ottimizzando la disposizione delle mostre temporanee e permanenti.
Un ampliamento strategico per la cultura pesarese
L’intervento di riqualificazione ha interessato due livelli di Palazzo Toschi Mosca. Il piano terra, che in passato ospitava una falegnameria, si estende su 340 mq (più 40 mq adibiti a sala riunioni) ed è stato destinato alle esposizioni di grafica e fotografia. Questo spazio sostituirà lo “spazio bianco” di via Zongo, permettendo anche un risparmio sugli affitti. Il primo piano, invece, con un’area di oltre 450 mq, ospiterà mostre temporanee. L’accesso avverrà dallo scalone monumentale ed è stato dotato di un ascensore per garantire la piena accessibilità.
Mostre in programma e artisti coinvolti
L’espansione dei Musei Civici porta con sé un’importante programmazione artistica. Il primo evento ospitato nel nuovo spazio sarà la mostra “Nino Caffè. Tra Naturalismo e Satira”, che aprirà il 17 maggio. Seguiranno l’esposizione delle opere di Franco Fiorucci (dal 30 settembre al 19 novembre) e quella dedicata a Ferruccio Mengaroni, genio della ceramica, nel centenario della sua morte (dal 6 dicembre fino a metà 2026).
Al piano terra, il primo artista ad essere esposto sarà Alberto Barbadoro, noto pittore, scultore e fotografo, nonché graphic designer della Biblioteca e Musei Oliveriani. Questi appuntamenti arricchiranno l’offerta culturale cittadina, attirando sia il pubblico locale che i turisti.

Un progetto che valorizza il centro storico
Oltre a migliorare la disposizione degli spazi espositivi, il progetto si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione urbana. Il piano terra sarà accessibile dalla corte storica del Toschi Mosca, con un collegamento diretto alla Chiesa dell’Annunziata, recentemente ristrutturata. Inoltre, la nuova sala conferenze da 40 posti permetterà di ospitare eventi e incontri culturali.
L’intervento si inserisce in un più ampio piano di investimenti per la cultura, che comprende anche la riqualificazione di Palazzo Mazzolari Mosca. Questo edificio, oggetto di un ulteriore intervento da 4,9 milioni di euro, sarà trasformato in un nuovo polo museale, completando un progetto di rigenerazione urbana del valore di oltre 22 milioni di euro.
Conclusione: un nuovo slancio per l’arte a Pesaro
L’ampliamento dei Musei Civici di Pesaro rappresenta un importante traguardo per la città. Con 800 mq di nuovi spazi espositivi, un calendario ricco di eventi e una migliore organizzazione degli ambienti, la cultura pesarese si arricchisce di nuove opportunità. Questo progetto non solo valorizza il patrimonio artistico locale, ma conferma anche Pesaro come un punto di riferimento per l’arte e la cultura nel panorama nazionale.