25 Marzo 2025

Arrivano i WOM: incentivare la partecipazione attiva della comunità

Scopri come i WOM incentivano la partecipazione attiva nelle città, premiando azioni virtuose come l’uso di trasporti sostenibili e l’impegno nello studio.​
wom 1

La città di Pesaro ha recentemente introdotto i WOM (Worth One Minute), voucher elettronici che premiano i cittadini per comportamenti virtuosi come l’utilizzo della bicicletta, l’impegno nello studio e la partecipazione a eventi culturali. Questa iniziativa mira a incentivare la mobilità sostenibile e l’engagement civico, rafforzando il senso di comunità e il legame con il territorio. Il progetto si inserisce all’interno di un più ampio piano di sviluppo urbano sostenibile, volto a migliorare la qualità della vita attraverso soluzioni innovative. La possibilità di accumulare WOM incoraggia abitudini responsabili, trasformando azioni quotidiane in un valore concreto per il cittadino e per la collettività.


Il funzionamento dei WOM: premiare le azioni virtuose

I WOM possono essere guadagnati attraverso l’applicazione WOM Pocket, scaricabile gratuitamente tramite il QR code presente sulla nuova mappa della città, la Pesaro Citymap Welcome. Visitando luoghi di interesse o partecipando a eventi culturali, i cittadini accumulano questi crediti digitali, che possono poi essere spesi presso negozi e attività locali aderenti all’iniziativa.

Un altro modo per guadagnare WOM passa per la mobilità sostenibile. Grazie all’applicazione WOMfit, che utilizza i sensori dello smartphone in modo anonimo per capire quanto tempo trascorri a piedi o in bici, sarà possibile guadagnare WOM anche da semplici passeggiate o pedalate in compagnia. Infatti, dopo i primi 15 minuti, ogni minuto trascorso a fare attività fisica vale un WOM per salute e benessere, e se gli spostamenti a piedi o in bici vengono fatti nell’ora di punta, e cioè dalle 7.30 alle 9.30 e dalle 17.30 alle 19.30, i punti ottenuti raddoppiano.

Anche se i WOM non hanno un valore monetario diretto, permettono di accedere a offerte speciali, sconti o servizi gratuiti, incentivando non solo la partecipazione attiva alla vita culturale della città, ma anche il sostegno all’economia locale. Il progetto rappresenta dunque un modello innovativo di economia circolare, in cui il valore generato dalle buone pratiche dei cittadini viene redistribuito a beneficio dell’intera comunità.


WOM e Università: premiare l’impegno accademico

L’Università di Urbino ha deciso di adottare i WOM per valorizzare l’impegno accademico degli studenti, creando un legame tra merito scolastico e vantaggi concreti nella vita quotidiana. Superando gli esami con successo, gli studenti ricevono un numero di WOM proporzionato ai crediti formativi universitari (CFU) e ai voti ottenuti. Questo sistema non solo incentiva lo studio, ma rafforza anche la motivazione degli studenti a raggiungere risultati migliori. Inoltre, attraverso la rete di commercianti e servizi locali aderenti, i WOM offrono agli studenti la possibilità di accedere a sconti su libri, materiale didattico e consumazioni nei locali convenzionati, rendendo il percorso universitario più accessibile e conveniente



La nuova mappa di Pesaro e i suoi punti di interesse

Parallelamente all’introduzione dei WOM, è stata aggiornata la Pesaro Citymap Welcome, una mappa della città che segnala 24 punti di interesse, tra cui la Sonosfera®, la chiesa di Sant’Ubaldo e la Biosfera. Distribuita in 100.000 copie presso gli infopoint cittadini, gli hotel e i principali punti di accoglienza, la mappa rappresenta uno strumento utile per turisti e residenti. Oltre a segnalare i principali luoghi da visitare, la mappa integra un sistema di QR code che permette di accedere in tempo reale a contenuti digitali e raccogliere WOM. Questo approccio innovativo non solo facilita l’esplorazione della città, ma incentiva anche un turismo più interattivo e consapevole, rendendo Pesaro ancora più accogliente e connessa.


Conclusione: un modello per il futuro

L’introduzione dei WOM rappresenta un passo significativo verso la promozione di comportamenti positivi e la partecipazione attiva nella comunità. L’iniziativa dimostra come l’uso della tecnologia possa incentivare pratiche sostenibili e creare un circolo virtuoso di benefici per cittadini, studenti, imprese e istituzioni. Tuttavia, è fondamentale monitorare l’efficacia di questo modello, assicurando che tutti i cittadini possano accedere equamente alle opportunità offerte. Resta aperta la sfida di ampliare ulteriormente il progetto, coinvolgendo un numero sempre maggiore di attività e integrando nuove modalità di accumulo e utilizzo dei WOM. Se ben gestito, questo sistema potrebbe diventare un esempio replicabile in altre città, contribuendo a diffondere una cultura della sostenibilità e della partecipazione attiva.

Condividi questo post
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp